Lorenzo Bruno è un nome di battesimo maschile di origine italiana. Deriva dal nome latino Laurentius che significa "di lauro" o "di alloro". L'alloro era una pianta sacra per i Romani antichi e il suo legno veniva utilizzato per costruire altari sacri.
Il nome Lorenzo ha un'origine biblica, infatti è stato dato a uno dei sette diaconi della Chiesa primitiva menzionati negli Atti degli Apostoli. Questo santo diacono, che è stato lapidato durante una persecuzione anticristiana nel 258 d.C., è diventato il patrono della città di Roma e la sua festa si celebra il 10 agosto.
Il nome Lorenzo Bruno ha avuto vari personaggi storici che lo hanno portato, tra cui Lorenzo de' Medici (1449-1492), anche conosciuto come "Lorenzo il Magnifico", è stato un importante mecenate e politico italiano. Inoltre, il pittore spagnolo Lorenzo Bernini (1598-1680) era noto per le sue opere in stile barocco.
Oggi, il nome Lorenzo Bruno continua ad essere popolare tra i genitori italiani che cercano di dare ai loro figli dei nomi tradizionali ma al tempo stesso originali e di significato.
Il nome Lorenzo Bruno ha avuto una presenza costante nella classifica dei nomi più popolari in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Nel 2000, sono state registrate solo 4 nascite con il nome Lorenzo Bruno, ma già l'anno successivo, il numero di nascite è aumentato a 8. Questo trend positivo è continuato anche nel 2015, con altre 8 nascite.
Tuttavia, sembra che la popolarità del nome Lorenzo Bruno sia diminuita negli ultimi anni, con solo 2 nascite registrate nel 2022 e altre 2 nel 2023. Ciò potrebbe essere dovuto a una tendenza generale verso nomi più unici o meno tradizionali.
In totale, dal 2000 al 2023, sono state registrate 24 nascite con il nome Lorenzo Bruno in Italia. Anche se il numero di nascite sembra essere diminuito negli ultimi anni, il nome Lorenzo Bruno rimane ancora popolare e ha una storia di costante presenza nella classifica dei nomi più popolari in Italia.